La Medicina Integrata ha una visione multidimensionale dell'essere umano e utilizza strumenti e conoscenze diversificate, che spaziano dalle antiche tradizioni medico-spirituali alle più recenti acquisizioni scientifiche in campo medico e psicologico.
Il dialogo tra professionisti di diverse discipline non solo è possibile ma è necessario per sfruttare al meglio le specificità e la complementarietà dei diversi approcci; la cornice teorica alla base di una efficace integrazione viene fornita dal paradigma sistemico e dalla sua applicazione nella ricerca in campo psiconeuroendocrinoimmunologico (PNEI).
Il dialogo tra professionisti di diverse discipline non solo è possibile ma è necessario per sfruttare al meglio le specificità e la complementarietà dei diversi approcci; la cornice teorica alla base di una efficace integrazione viene fornita dal paradigma sistemico e dalla sua applicazione nella ricerca in campo psiconeuroendocrinoimmunologico (PNEI).
Le neuroscienze e la ricerca PNEI confermano che l’essere umano è un sistema complesso, aperto, interconnesso: una rete psicosomatica (un network di network) in cui i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente; al centro c'è il Sè, o coscienza globale del sistema, che gestisce i flussi di informazione e li integra.
L' energia e la materia sono due aspetti dello stesso processo vitale: i flussi di energia informata organizzano e direzionano i processi biochimici e cellulari, che a loro volta esprimono, influenzano e modulano i flussi di informazione elettromagnetica;
la psiche influenza il corpo attraverso l’attivazione e l’organizzazione dei sistemi di regolazione dell'organismo: sistemi nervoso (cervello e sistema nervoso autonomo e periferico), endocrino (assi ormonali), immunitario (sistema difensivo).
il corpo influenza la psiche attraverso il metabolismo cellulare e la produzione di molecole di informazione come neurotrasmettitori, ormoni, citochine immunitarie e molte altre che modulano i processi psichici ed emozionali.
Studi effettuati con l'elettroencefalografo dimostrano che tanto più le informazioni che arrivano al cervello sono sincronizzate e coerenti, tanto più si sperimentano benessere, salute psicofisica e piacere di esistere.
Questa sincronizzazione è possibile quando corpo-istinti, emozioni e mente non sono in conflitto ma elementi armonici dell'unità psicosomatica.
Se lavoriamo sulla psiche e sulle emozioni senza prenderci cura del corpo, le tensioni muscolari, le posture e gli schemi di movimento abituali tenderanno a riprodurre i medesimi stati psichici-emozionali (provate ad essere gioiosi con il corpo contratto, il capo chino e il respiro compresso!);
se lavoriamo sul corpo, senza sciogliere i blocchi energetici, emotivi e psicologici che ne sono alla base , prima o poi i conflitti, le strutture di personalità e gli automatismi comportamentali fissati riprodurranno nel corpo tensioni e disturbi di vario tipo, nella stessa o in altre sedi.
Se lavoriamo sulla psiche e sulle emozioni senza prenderci cura del corpo, le tensioni muscolari, le posture e gli schemi di movimento abituali tenderanno a riprodurre i medesimi stati psichici-emozionali (provate ad essere gioiosi con il corpo contratto, il capo chino e il respiro compresso!);
se lavoriamo sul corpo, senza sciogliere i blocchi energetici, emotivi e psicologici che ne sono alla base , prima o poi i conflitti, le strutture di personalità e gli automatismi comportamentali fissati riprodurranno nel corpo tensioni e disturbi di vario tipo, nella stessa o in altre sedi.
Un approccio integrato e multidiscplinare opera quindi su tutti i livelli governati dal Sè centrale (coscienza di sistema): corporeo-energetico, emotivo-relazionale e mentale-spirituale.
Le pratiche di consapevolezza sono il nucleo centrale del lavoro psicosomatico: aumentano la sensibilità percettiva inviando più informazioni al cervello e facilitano le connessioni neurali; inoltre, grazie alla regolazione dei sistemi PNEI riequilibrano ormoni, neurotrasmettitori e molecole di segnale immunitarie, sostenendo salute e benessere globale.
Le pratiche di consapevolezza sono il nucleo centrale del lavoro psicosomatico: aumentano la sensibilità percettiva inviando più informazioni al cervello e facilitano le connessioni neurali; inoltre, grazie alla regolazione dei sistemi PNEI riequilibrano ormoni, neurotrasmettitori e molecole di segnale immunitarie, sostenendo salute e benessere globale.
Salute Globale e Cure Integrate
Uno degli scopi della collaborazione multidisciplinare è quello di arricchire la conoscenza scientifica ed esperienziale per espandere la comprensione teorico-pratica riguardante il funzionamento dell'uomo, considerato nelle tradizioni medico filosofiche antiche espressione di un microcosmo all'interno di un macrocosmo;
l'integrazione di discipline differenti che si approcciano con specificità ad una o più dimensioni dell'essere, inteso come rete psicosomatica multidimensionale in cui ogni aspetto interagisce con la totalità e l'intero viene modificato dalla parte, permette una cura più efficace, mirata e globale, sostenendo le risorse e la direzione evolutiva dell'individuo, favorendone l'equilibrio e l'armonia, sviluppando contemporaneamente saggezza, senso di appartenenza e compassione, nella realizzazione amorevole della reciproca interdipendenza esistente tra gli esseri, il pianeta e le leggi universali.
l'integrazione di discipline differenti che si approcciano con specificità ad una o più dimensioni dell'essere, inteso come rete psicosomatica multidimensionale in cui ogni aspetto interagisce con la totalità e l'intero viene modificato dalla parte, permette una cura più efficace, mirata e globale, sostenendo le risorse e la direzione evolutiva dell'individuo, favorendone l'equilibrio e l'armonia, sviluppando contemporaneamente saggezza, senso di appartenenza e compassione, nella realizzazione amorevole della reciproca interdipendenza esistente tra gli esseri, il pianeta e le leggi universali.
Il Giardino dei Folli
UNA COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE
Il Progetto "Il Giardino dei Folli" nasce come gruppo di lavoro interdisciplinare orientato alle cure integrate, allo sviluppo della consapevolezza e alla salute globale;
l'attività dei Folli si basa su una visione psicosomatica e multidimensionale della salute, definita dall’OMS come "lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di benessere..." attraverso un approccio olistico integrato che valorizza sia le specificità del singolo individuo sia l'essenza fondamentalmente relazionale dell'esistenza concepita come unitaria. Mantengono quindi l'identità delle singole discipline favorendone la complementarietà.
I Folli studiano e integrano sistemi di cura tradizionali ed emergenti di diverse culture, mantenendo una base comune di riferimento nella ricerca scientifica più avanzata, favorendo lo sviluppo della consapevolezza umana individuale e collettiva come strumento principale di salute globale.
l'attività dei Folli si basa su una visione psicosomatica e multidimensionale della salute, definita dall’OMS come "lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di benessere..." attraverso un approccio olistico integrato che valorizza sia le specificità del singolo individuo sia l'essenza fondamentalmente relazionale dell'esistenza concepita come unitaria. Mantengono quindi l'identità delle singole discipline favorendone la complementarietà.
I Folli studiano e integrano sistemi di cura tradizionali ed emergenti di diverse culture, mantenendo una base comune di riferimento nella ricerca scientifica più avanzata, favorendo lo sviluppo della consapevolezza umana individuale e collettiva come strumento principale di salute globale.
Il gruppo di lavoro è nato nei primi mesi del 2020 sotto altro nome e con il progetto di formare un'associazione di promozione sociale orientata alla salute globale e allo sviluppo della consapevolezza umana; per ragioni in parte burocratiche e in parte connesse al nostro desiderio di maggior libertà e creatività abbiamo abbandonato l'ipotesi associativa ma abbiamo mantenuto i contenuti iniziali del progetto rivisitandoli in una forma più fluida a noi affine.
Nell'estate 2020 abbiamo proposto il primo evento di benessere globale che ci ha visti impegnati in una appassionata ricerca tecnica, teorica e pratica al fine di integrare le nostre discipline in un percorso progressivo multi-livello. L'entusiasmo dei partecipanti e la nostra stessa profonda soddisfazione ci hanno confermato di essere sulla strada giusta!
Abbiamo convertito un'area coperta di rovi in un magnifico giardino per le pratiche di gruppo, e il nome "Il Giardino dei Folli" si è fatto strada nei nostri cuori unendo il nostro forte desiderio di connessione e cura dell'ambiente naturale allo spirito visionario e creativo che ci caratterizza.
Durante il lock down e negli ultimi mesi del 2020 ci siamo presi del tempo per comprendere meglio quale direzione volessimo dare al Progetto, mettendo insieme la leggerezza del gioco, la profondità dell'impegno, la bellezza della condivisione e il rispetto per le reciproche differenze.
Nei primi mesi del 2021 ci siamo riuniti e abbiamo iniziato a dare forma ad alcuni dei nostri numerosi sogni e obiettivi, dando un orientamento di sviluppo al Progetto, in attesa di poter proseguire la nostra attività di pratica integrata attraverso l'offerta di nuovi percorsi ed eventi.
Nel frattempo studiamo, ragioniamo, ci confrontiamo ed evolviamo..
Nell'estate 2020 abbiamo proposto il primo evento di benessere globale che ci ha visti impegnati in una appassionata ricerca tecnica, teorica e pratica al fine di integrare le nostre discipline in un percorso progressivo multi-livello. L'entusiasmo dei partecipanti e la nostra stessa profonda soddisfazione ci hanno confermato di essere sulla strada giusta!
Abbiamo convertito un'area coperta di rovi in un magnifico giardino per le pratiche di gruppo, e il nome "Il Giardino dei Folli" si è fatto strada nei nostri cuori unendo il nostro forte desiderio di connessione e cura dell'ambiente naturale allo spirito visionario e creativo che ci caratterizza.
Durante il lock down e negli ultimi mesi del 2020 ci siamo presi del tempo per comprendere meglio quale direzione volessimo dare al Progetto, mettendo insieme la leggerezza del gioco, la profondità dell'impegno, la bellezza della condivisione e il rispetto per le reciproche differenze.
Nei primi mesi del 2021 ci siamo riuniti e abbiamo iniziato a dare forma ad alcuni dei nostri numerosi sogni e obiettivi, dando un orientamento di sviluppo al Progetto, in attesa di poter proseguire la nostra attività di pratica integrata attraverso l'offerta di nuovi percorsi ed eventi.
Nel frattempo studiamo, ragioniamo, ci confrontiamo ed evolviamo..
siamo folli.. perchè
continuiamo a sognare osservando il mondo con occhi nuovi;
seguiamo sentieri non ancora tracciati;
crediamo nell'integrazione e nell'interdipendenza di tutte le cose.
seguiamo sentieri non ancora tracciati;
crediamo nell'integrazione e nell'interdipendenza di tutte le cose.
COUNSELING PSICOSOMATICO
Il Counseling psicosomatico è un processo di accompagnamento che sostiene la parte sana e vitale della persona; si caratterizza per l'approccio corporeo e per la centralità del lavoro sulla consapevolezza: attraverso tecniche di esplorazione, respiro e movimento, orientate a tutte le dimensioni psicosomatiche dell'individuo, corporea-energetica, emotiva-relazionale, cognitiva-mentale e globale, possono essere contattate e potenziate le risorse individuali. L'integrazione corpomente offre la possibilità di un' espressione di sè nel mondo più autentica, creativa e soddisfacente. La pratica meditativa e le tecniche del Protocollo Mindfulness Psicosomatica facilitano e sostengono l'esperienza di Sè come unità, fluidità e libertà.
YOGA SENSIBILE
Alla base dello Yoga Sensibile c'è l'apprendimento progressivo della capacità di percepire il proprio corpo e le tensioni che lo abitano, sviluppando una sensibilità attraverso la quale è possibile integrare e liberare le tensioni, donando rinnovato vigore, equilibrio e benessere. Questa modalità propedeutica, attraverso l'allenamento dell'attenzione e del respiro durante gli esercizi, porta ad una ottimizzata espressione delle Asanas (posizioni e posture tradizionali dell'Hatha Yoga).
Il metodo utilizza pratiche e strumenti di conoscenza di sè che ci accompagnano nel nostro soggettivo percorso di vita riunendo corpo e mente.
Il metodo utilizza pratiche e strumenti di conoscenza di sè che ci accompagnano nel nostro soggettivo percorso di vita riunendo corpo e mente.
sHIATSU STILE MASUNAGA
Lo “Zen Shiatsu” secondo lo stile di Masunaga, filosofo e psicologo giapponese, si basa sulla considerazione che la salute dell’uomo non è semplicemente un problema fisiologico ma uno squilibrio più generale nell’ambito dell’evoluzione personale, comprendente anche gli aspetti funzionali, energetici, psichici e di qualità di pensiero. Il tutto da ricondurre alla singola capacità di ognuno di assimilare le esperienze, riportandole verso quel “nucleo profondo” che è in ogni essere umano, e che chiamiamo “Consapevolezza”.