Paso de Agua Negra, Cile 2023
risorse per un BENESSERE INTEGRALE
istruzioni generali per le pratiche
Per l'esecuzione di tutte le pratiche che seguono è importante seguire alcune indicazioni:
1. scegliere un luogo tranquillo in cui non essere disturbati
2. spegnere il telefono o metterlo su modalità aerea, eventualmente utilizzare un timer
3. scegliere con cura la posizione e prendersi alcuni istanti per portare l'attenzione all'allineamento corporeo e al respiro
4. eseguire le pratiche in modo dolce, rispettoso e delicato, non forzare mai e non portare al limite
5. utilizzare la traccia finchè non si è presa confidenza con la pratica, poi è possibile e in alcuni casi consigliabile eseguire autonomamente in particolare le pratiche meditative
1. scegliere un luogo tranquillo in cui non essere disturbati
2. spegnere il telefono o metterlo su modalità aerea, eventualmente utilizzare un timer
3. scegliere con cura la posizione e prendersi alcuni istanti per portare l'attenzione all'allineamento corporeo e al respiro
4. eseguire le pratiche in modo dolce, rispettoso e delicato, non forzare mai e non portare al limite
5. utilizzare la traccia finchè non si è presa confidenza con la pratica, poi è possibile e in alcuni casi consigliabile eseguire autonomamente in particolare le pratiche meditative
la posizione
Alcune pratiche vengono eseguite in posizione di meditazione, ovvero seduti su un cuscino, una sedia o una panca, in posizione tonica ma rilassata, con la colonna vertebrale eretta, i punti di appoggio simmetrici e radicati. Le braccia e le mani possono essere tenute in diverse posizioni, ad esempio appoggiate sulle ginocchia o in grembo. Per una disamina delle diverse posizioni potete avere alcuni suggerimenti qui e qui e nei siti seguenti.
www.meditazionezen.it - www.yogajournal.com - www.zmm.org - boricentrokwhanumzen.es - meditarzen.blogspot.es
la RESPIRAZIONE
Il respiro è considerato la base della vita in molte culture tradizionali, la sua natura ritmica è vista come espressione della dualità del mondo fenomenico, parte dei cicli polari e complementari tra cui quello relativo a nascita e morte. Il respiro ha caratteristiche inerenti sia l'aspetto conscio che inconscio essendo sia automatico che sotto il controllo volontario e funge quindi da ponte e strumento integrativo tra le diverse aree cerebrali e dimensioni del Sè. L'attività respiratoria influenza quella dei sistemi simpatico e parasimpatico, le regolazioni neuroendocrine, gli stati emotivi e psicologici e sia direttamente che indirettamente anche le funzioni metabolica e immunitaria. L'adeguata ossigenazione è fondamentale per la produzione energetica cellulare e la vitalità del corpo e della mente, così come la completa rimozione dell'anidride carbonica modula le risposte infiammatorie, pressorie e di stress. Una respirazione fisiologica e completa, la cui pulsazione massaggia gli organi e i visceri aumentandone la funzionalità, è quindi un importante elemento di salute psicosomatica che influenza tutti gli organi e sistemi e uno strumento meraviglioso di sviluppo di consapevolezza e realizzazione.
PRATICHE DI RILASSAMENTO
Queste pratiche possono essere utilizzate come strumenti di gestione dello stress, per scaricare tensioni emotive e corporee, permettere un miglior flusso energetico e neuroendocrino, riattivare le funzioni immunitarie e l'equilibrio simpatico-parasimpatico e ridurre l'infiammazione sistemica.
PRATICHE PSICOCORPOREE
Sono pratiche molto utili per riconnettere le dimensioni umane attraverso la sincronizzazione di movimento corporeo, respirazione, focalizzazione dell'attenzione e consapevolezza globale. Stimolano l'equilibrio neuroendocrino, la tonicità dei sistemi simpatico e parasimpatico, la stabilità emotiva e psicologica, la centratura e il radicamento, le potenzialità energetiche, riportano in fisiologia le funzioni alterate da stress e traumi e allenano la percezione e la consapevolezza di Sè con grandi benefici per la salute psicosomatica, le relazioni inter-personali e il senso di realizzazione e connessione globale. In questi brevi video ci sono indicazioni riassuntive di alcuni dei movimenti di base delle pratiche di Energetica Dolce e Forte. Trovate le pratiche complete condotte dal dott. Montecucco su benessereglobale.org
PRATICHE DI MEDITAZIONE
Sviluppare la capacità di auto-osservazione attraverso la meditazione significa realizzare una partecipazione piena e consapevole all'unità della vita. La mindfulness psicosomatica è una pratica altamente integrativa che sostiene le capacità di autoregolazione dell'organismo e ha numerosi effetti favorevoli sul riequilibrio neuroormonale, sulle funzioni emotive e psicologiche e sul benessere psicofisico globale.
|